Camini, caldaie e biomasse
Il caminetto è e rimane una delle forme di riscaldamento più eco compatibili che esistono, ma va detto che questo dipende esclusivamente da quello che si brucia al suo interno e come si utlizzano le risorse da bruciare: appare chiaro che se taglio gli alberi per far legna e non li ripianto, l'ambiente ne risente così come se brucio del cherosene. Le biomasse ad esempio, sono tutti quei materiali di origine organica (vegetale o animale) che non hanno subito alcun processo di fossilizzazione e sono utilizzati per la produzione di energia La biomassa forestale è l’insieme dei prodotti ottenuti dal taglio dei boschi, come i semplici ciocchi di legna, il pellet e il cippato e può essere utilizzata per alimentare caldaie ad altissimo rendimento, fino al 90%, rendendola economicamente competitiva con molti combustibili fossili Queste caldaie forniscono acqua calda per il riscaldamento e per i sanitari Le tipologie più frequenti sono le caldaie a tronchetti di legna, caldaie a pellet, termocaminetto ad aria o ad acqua e caldaie a cippato Impianti a cippato possono essere utilizzate anche per la cogenerazione (produzione di calore ed elettricità), con diverse tecnologie Una delle più avanzate sfrutta la gassificazione della sostanza legnosa che può essere abbinata a caldaie anche tradizionali oppure a tecnologie più raffinate come il motore Stirling Il camino sostenibile I caminetti, al pari di una caldaia, possono ad oggi essere utilizzate per il riscaldamento ambienti (integrati o meno ad una caldaia tradizionale) Diversamente da una caldaia, che è alimentata a gas o metano, i caminetti sono alimentati a legna che è l’unica fonte di energia presente in natura realmente rinnovabile e se bruciata correttamente emette la stessa quantità di anidride carbonica della pianta per vivere e per crescere, inserendosi perfettamente nel ciclo della natura (ecologia) Inoltre esistono diverse tipologie di legna da ardere che possono essere reperite a livello locale (equity) I diversi termo-camini o caminetti disponibili sul mercato oggi “sono ad alta efficienza energetica”, e hanno dispositivi di condensazioni paragonabili a quello delle “caldaie a condensazione” introdotte negli ultimi anni sul mercato, pertanto, consentendo oltre che ad avere un basso impatto sull’ambiente di aumentare l’efficienza energetica dell’intero impianto termico garantendo così un maggior risparmio di combustibile (in questo caso la “legna”)
Leggi di più
Il marmista ed il marmo ecologico
Una sezione particolare, particolare perché sembra una di quelle sezioni delle quale sappiamo già tutto, la vogliamo dedicare al marmo, noto materiale da costruzione che può diventare molto pregiato in alcune sue raffinate “derivazioni” come ad esempio il marmo di Carrara. Il marmo è una roccia metamorfica originata da calcari, ovvero dalla trasformazione di questi ultimi, in un processo chiamato, appunto, metamorfismo Il suddetto processo avviene in base a particolari condizione di pressione e di temperatura, e va da se che il tempo (trattandosi di eventi riguardanti la dura roccia) ha una funzione fondamentale nel processo, processo che costa notevoli sforzi alla natura Forse non tutti sanno che esiste però anche un “marmo ecologico” ovvero un marmo che non necessita di enormi temperature e pressioni per diventare tale, un marmo che non ha bisogno di decenni di compressione e che non viene estratto con complessi lavori minerari, ma un marmo che nasce direttamente dai cosiddetti Raee, ossia i “rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche” ed in particolare dal riciclaggio dei vecchi televisori a tubo catodico L'impasto che si ottime nella produzione del suddetto eco-marmo coniuga eccellenti qualità estetiche ad ottime qualità tecnologiche ed ecologiche rendendo il marmista, ovvero che lui “manipola” il marmo per renderlo ciò che vogliamo, un vero artigiano proiettato nel futuro Quindi quando chiamate un marmista ricordate che le soluzioni ecologiche esistono anche in un ramo così apparentemente rigido Un'altra notevole ed interessante novità nell’ambito del marmo è il marmo high – tech, che si può ricollegare alla professionalità dei pavimentisti delle prossime pagine, non essendo un’ imitazione del marmo di cava, ma la rielaborazione di materiali da sempre ai vertici della creazione architettonica Un moderno e complesso processo industriale riproduce con materie prime naturali la bellezza delle pietre, arricchendola di qualità tecniche ottimali in termini di resistenza e durata nel tempo
Leggi di più