Cos'è e come migliorare la climatizzazione
La climatizzazione di un ambiente chiuso consiste nell’insieme di operazioni effettuate per ottenere temperature adeguate all’utilizzo di quell’ambiente da parte dell’uomo, a qualsiasi condizione climatica esterna, in ogni periodo dell’anno, riscaldamento o raffrescamento, ventilazione con o senza filtraggio dell’aria, umidificazione o deumidificazione. Dal punto di vista delle fonti energetiche utilizzate la climatizzazione può essere: - artificiale, se basata interamente su fonti non rinnovabili, quali i combustibili fossili (per riscaldamento) o l’elettricità (per raffrescamento e ventilazione); - naturale (o bioclimatizzazione), se basata sull’utilizzo di risorse rinnovabili e di sistemi di riscaldamento solari, (pannelli, serre, pareti ad accumulo), di ventilazione naturale, di raffrescamento passivo (microclimatico, geotermico, evaporativo, radiativo) - ibrida, se utilizza entrambi i tipi precedenti, in modo integrato Risparmiare su riscaldamento e climatizzazioneIl condizionamento dell’aria, durante i mesi estivi, è un’altra delle principali forme di consumo energetico (corrente elettrica) Attualmente le leggi prevedono una riduzione del carico termico e dei consumi dei sistemi di condizionamento associati all’edilizia In particolare ad oggi sono stati introdotti sul mercato sistemi di condizionamento a pompa di calore tecnologicamente avanzati e ad alta efficienza Esistono pertanto sul mercato sistemi a basso impatto ambientale e maggiore efficienza energetica (sistemi VRV o compressori “Scroll” digitali) che possono garantire un risparmio energetico nell’ordine del 25/35% e pertanto una sensibile riduzione dei costi Lo stesso sistema utilizzato d’estate (se di tipo “inverter”) può essere utilizzato anche di inverno, per la produzione del calore necessaria agli ambienti E’ importante sottolineare che i sistemi di condizionamento (pompe di calore, inverter, split tradizionali) sono di solito alimentati tramite la corrente elettrica e pertanto l’installazione di un sistema Fotovoltaico, oltre al sistema di condizionamento stesso, permette di alimentare l’impianto in modo rinnovabile a costo di esercizio zero, rendendo di fatto e nell’immediato la vostra abitazione a consumo zero, in quanto ogni sistema (riscaldamento, condizionamento, e luce) sono tutti alimentati ad energia elettrica, fornita gratuitamente dal sole Tale ultima configurazione di impianto è una delle più “strategiche” per chi, come noi, hanno a cuore la sfida di rendere il mondo nel quale viviamo realmente sostenibile: ecologicamente, economicamente (socialmente) e da un punto di vista squisitamente legato alla sua efficienza intrinseca
Leggi di più
Pulizie e Disinfestazione
Le pulizie e la disinfestazione, spesso legate in ambienti domestici e non per questioni di igiene, sono tra le cose più importanti da seguire e uno dei passi più ampi compiuti dall’evoluzione dell’uomo: le malattie infatti, veicolate da sporco e batteri, si sono notevolmente ridotte con il trascorrere dei secoli grazie appunto all’aumentare del grado di igiene, grado di igiene che però ci deve fare riflettere. L’eccesso di pulizia o l’uso di prodotto tropo aggressivi o non adatti a vivere a contatto con la nostra pelle, è probabilmente più dannoso di un posto non sottoposto a cura assoluta: ad esempio, una pulizia di fondo è sempre indispensabile, ma, se fatta quotidianamente, disincrostanti o, addirittura, acido muriatico, sono del tutto inutili E' quindi possibile alternare i metodi tradizionali con acqua calda e bicarbonato, che rimangono i migliori alleati, così come le soluzioni con l'aceto bianco Mai utilizzare questi miscugli nella vasche da bagno in resina La disinfestazione invece è definita genericamente come l'insieme di operazioni tendenti alla eliminazione, o per lo meno alla limitazione, dei parassiti e dei loro danni, partendo dalla semplice applicazione di prodotti spray in ambiente domestico ed arrivando a veri e propri piani di lotta Diciamo che gli insetti in casa, si sa non piacciono a nessuno, ma esistono molti modi per portare a termine una disinfestazione, alcuni dei quali nel pieno rispetto della bio-sostenibilità, come ad esempio la lotta biologica integrata per il controllo delle mosche, salvaguardando l'ambiente Questo sistema consiste nel lasciare dove c'è traccia di riproduzione, insetti utili, capaci di ricercare ed "inibire" le pupe di mosca presenti nell'ambiente Questi insetti vengono distribuiti sfusi nelle zone asciutte ino al momento della loro fuoriuscita Queste piccole creature non sono nocive né all'uomo né agli altri animali in quanto si tratta di antagonisti naturali degli altri insetti a cui li “opponiamo” La "lotta biologica", utilizzata da quasi un secolo nell'agricoltura, esclude l'utilizzo dei metodi chimici, favorendo invece metodi che impiegano predatori o parassitoidi specifici e l'uso di trappole Questo metodo non elimina completamente l'infestante, cosa comunque improbabile anche con altri metodi, ma lo riduce ad una presenza accettabile sia dal punto di vista igienico, sia dal punto di vista economico
Leggi di più
Il mestiere del fabbro
Il mestiere del Fabbro, che ad occhi poco attenti potrebbe risultare vetusto, inutile e superato, è più fiorente di quanto non possa sembrare anche se diverso nelle forme rispetto alle sue origini. L'immagine del fabbro non è più quella dell'artigiano che lavora il ferro incandescente con martello e tenaglie per realizzare utensili, strumenti per l'agricoltura o altri oggetti Il mestiere tradizionale, l'antica arte è mutata ed ha lasciato il passo ad una forte specializzazione in rami particolari, quali i serramentisti e i carpentieri Sono ormai rare le botteghe-laboratorio che seguono la vecchia tradizione di forgiare a fuoco il ferro, attività che, invece, è divenuta appannaggio soprattutto dei giovani, che da veri e propri artisti del ferro battuto, si dedicano al mestiere con passione, abilità tecniche e soprattutto creative Una delle caratteristiche che possono essere considerate particolarmente nobili nel mestiere del fabbro, mestiere che in Italia conta circa 21 400 imprese e 65 000 dipendenti, è sicuramente il recupero dei beni artistici ed architettonici che sono sempre più importanti per noi e per il futuro dei nostri figli ai quali vogliamo lasciare un mondo bello, ordinato e pulito I fabbri quindi sono sempre più straordinari artigiani che si sono evoluti nei secoli, pur mantenendo il senso estetico che li ha sempre contraddistinti
Leggi di più
Il marmista ed il marmo ecologico
Una sezione particolare, particolare perché sembra una di quelle sezioni delle quale sappiamo già tutto, la vogliamo dedicare al marmo, noto materiale da costruzione che può diventare molto pregiato in alcune sue raffinate “derivazioni” come ad esempio il marmo di Carrara. Il marmo è una roccia metamorfica originata da calcari, ovvero dalla trasformazione di questi ultimi, in un processo chiamato, appunto, metamorfismo Il suddetto processo avviene in base a particolari condizione di pressione e di temperatura, e va da se che il tempo (trattandosi di eventi riguardanti la dura roccia) ha una funzione fondamentale nel processo, processo che costa notevoli sforzi alla natura Forse non tutti sanno che esiste però anche un “marmo ecologico” ovvero un marmo che non necessita di enormi temperature e pressioni per diventare tale, un marmo che non ha bisogno di decenni di compressione e che non viene estratto con complessi lavori minerari, ma un marmo che nasce direttamente dai cosiddetti Raee, ossia i “rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche” ed in particolare dal riciclaggio dei vecchi televisori a tubo catodico L'impasto che si ottime nella produzione del suddetto eco-marmo coniuga eccellenti qualità estetiche ad ottime qualità tecnologiche ed ecologiche rendendo il marmista, ovvero che lui “manipola” il marmo per renderlo ciò che vogliamo, un vero artigiano proiettato nel futuro Quindi quando chiamate un marmista ricordate che le soluzioni ecologiche esistono anche in un ramo così apparentemente rigido Un'altra notevole ed interessante novità nell’ambito del marmo è il marmo high – tech, che si può ricollegare alla professionalità dei pavimentisti delle prossime pagine, non essendo un’ imitazione del marmo di cava, ma la rielaborazione di materiali da sempre ai vertici della creazione architettonica Un moderno e complesso processo industriale riproduce con materie prime naturali la bellezza delle pietre, arricchendola di qualità tecniche ottimali in termini di resistenza e durata nel tempo
Leggi di più