Caldaie, caldaisti e revisioni
In un impianto di riscaldamento, la caldaia è l'apparecchiatura che trasforma l'energia di combustibili in calore e lo rende disponibile in un circuito contenente acqua o aria che ha la funzione di distribuire il calore negli ambienti ed eventualmente nell'acqua dell'impianto sanitario. È generalmente costituita da un recipiente riscaldato contenente acqua (o altro liquido), che quindi aumenta di temperatura per effetto di un riscaldamento esterno Secondo le rilevazioni di Confartigianato, non più del 70% dei cittadini esegue una corretta manutenzione delle caldaie E, negli ultimi 4 anni a causa del malfunzionamento di impianti a gas, si sono registrati, ogni anno, in media 163 incidenti Gli incidenti si sono concentrati al Nord e sono stati causati dall’insufficiente ricambio d’aria del locale, a cui segue la carenza di manutenzione Gli impianti maggiormente a rischio sono le caldaie autonome, seguono scaldabagni e apparecchi di cottura, responsabili di 2 incidenti su 10 ciascuno Una Caldaia pulita e perfettamente efficiente oltre ad essere più sicura, guadagna in efficienza e consuma meno, riducendo quindi l’inquinamento prodotto facendoti risparmiare La manutenzione della caldaia, non va vista come semplice obbligo di legge, ma come atto logico di responsabilità e attenzione al proprio ambiente e a quello esterno Ma vediamo cosa dice la legge: In base al D L 192/2005 La manutenzione le caldaie interne e da effettuarsi almeno ogni due anni, mentre per quelle esterne almeno ogni quattro Il termine almeno indica il periodo massimo possibile per legge Ma se la casa costruttrice della caldaia prevede manutenzioni più frequenti fanno fede quei termini Quindi leggi il libretto della tua caldaia e vedi con che intervallo prevede la manutenzione Come risparmiare su caldaia e caldaistaOgni anno per riscaldare le nostre abitazioni consumiamo circa 14 miliardi di metri cubi di gas che contribuendo al formarsi del così detto effetto serra causano l’innalzamento della temperatura del pianeta Il riscaldamento è, dopo il traffico, la maggiore causa dell’inquinamento delle nostre città Pertanto la sostituzione della vecchia caldaia risulta essere uno dei principali interventi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici in edilizia secondo quanto disposto dalla recente legislazione Tramite la sostituzione del generatore di calore è infatti possibile migliorare la “sostenibilità” della nostra abitazione Tale intervento di sostituzione consente una riduzione dell’emissione di CO2 e pertanto salvaguarda l’ecologia oltre ad aumentare significativamente l’efficienza dell’impianto La sostituzione del generatore di calore può portare ad un risparmio di combustibile nell’ordine del 10/20% a seconda del tipo di abitazione e impianto pre-esistente Si suggerisce di combinare questo intervento con le altre possibilità di risparmio energetico quali: coibentazione involucro, sostituzione infissi e utilizzo di fonti rinnovabili (Fotovoltaico e Solare Termico)
Leggi di più