Il mestiere del fabbro
Il mestiere del Fabbro, che ad occhi poco attenti potrebbe risultare vetusto, inutile e superato, è più fiorente di quanto non possa sembrare anche se diverso nelle forme rispetto alle sue origini. L'immagine del fabbro non è più quella dell'artigiano che lavora il ferro incandescente con martello e tenaglie per realizzare utensili, strumenti per l'agricoltura o altri oggetti Il mestiere tradizionale, l'antica arte è mutata ed ha lasciato il passo ad una forte specializzazione in rami particolari, quali i serramentisti e i carpentieri Sono ormai rare le botteghe-laboratorio che seguono la vecchia tradizione di forgiare a fuoco il ferro, attività che, invece, è divenuta appannaggio soprattutto dei giovani, che da veri e propri artisti del ferro battuto, si dedicano al mestiere con passione, abilità tecniche e soprattutto creative Una delle caratteristiche che possono essere considerate particolarmente nobili nel mestiere del fabbro, mestiere che in Italia conta circa 21 400 imprese e 65 000 dipendenti, è sicuramente il recupero dei beni artistici ed architettonici che sono sempre più importanti per noi e per il futuro dei nostri figli ai quali vogliamo lasciare un mondo bello, ordinato e pulito I fabbri quindi sono sempre più straordinari artigiani che si sono evoluti nei secoli, pur mantenendo il senso estetico che li ha sempre contraddistinti
Leggi di più
Idraulici e risparmio idrico
“Non solo Dio non esiste, ma provate a trovare un idraulico nei weekend” Woody Allen. L'idraulico è forse uno dei mestieri il cui nome è più inflazionato, più usato per moltissimi motivi come per indicare un lavoro ben retribuito, per parlare di marachelle coniugali e per il risparmio sulle risorse idriche Oltre a questo vi è anche la leggenda che sia impossibile trovare velocemente un idraulico che è per sua natura sempre impegnatissimo quindi sfuggevole Noi vogliamo approfondire il discorso basato sugli idraulici per due motivi semplicissimi, ovvero vi vogliamo dare la possibilità di trovarne uno quando ne avete bisogno e vi vogliamo anche guidare nella comprensione di quanto sia un mestiere con accorgimenti importantissimi Anche nel settore degli idraulici negli ultimi anni si è assistita ad una modificazione delle metodologie di costruzione di un impianto idrico In particolare al fine di aumentare l’efficienza energetica per la distribuzione dell’acqua calda (ACS) è importante operare una corretta coibentazione delle tubazioni, fattore che è da considerarsi prioritario Inoltre si è assistito anche all’introduzione sul mercato di dispositivi che consentono una riduzione nell’utilizzo dell’acqua sia fredda che calda Tali dispositivi sono montanti direttamente nei punti di erogazione dell’acqua (rubinetti e docce) e consentono una migliore distribuzione dell’acqua e un minore consumo in litri Anche nel settore idrico, grazie ad alcune recenti leggi, è obbligatoria l’installazione di sistemi rinnovabili ( i e il sole) per riscaldare l’acqua calda per gli usi igenico sanitari Un sistema così costituito è in grado, tramite dei pannelli (poco ingombranti), di scaldare l’acqua e accumularli in serbatoi opportunamente dimensionati Da tali accumuli è dunque possibile, successivamente, prelevare acqua calda, la quale, sarà sempre re-integrata e riscaldata dal solo L’installazione dell’impianto Solare Termico è estremamente semplice e il costo risulta contenuto, inoltre, il livello di efficienza raggiungibile e minimo del 65% (valore imposto per legge) fino ad un massimo del 100% L’impianto funzionerà sia d’inverno che d’estate; durante il periodo invernale il sistema è progettato apposta per la captazione anche dei raggi solari più deboli e più inclinati, in quanto l’acqua cada è maggiormente necessaria proprio nel periodo invernale Tale impianto risulta inoltre a impatto zero sotto il profilo ecologico
Leggi di più